In collaborazione con

La rivoluzione della mobilità sostenibile.
Con il nuovo scenario creato dalle conseguenze della pandemia da Covid-19, la politica e la società sono tornate ad interrogarsi sull’urgenza di attuare misure per una mobilità sempre più sostenibile. Non a caso, secondo i dati forniti dal Ministero dei Trasporti, 6 italiani su 10, pari a 26 milioni di persone, dichiarano di aver cambiato, almeno in parte, le proprie abitudini di mobilità verso un modello che permetta di ridurre gli impatti ambientali, sociali ed economici legati agli spostamenti.
La scommessa ecologica dell’UE
La più grande missione collettiva è quella di dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza mai perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale. Il Green New Deal europeo, infatti, comprende l’obiettivo di ridurre, rispetto al 1990, le emissioni di gas serra del 90% entro il 2050. Il primo step sarà quello di avere 30 milioni di veicoli a emissioni zero entro il 2030 per poi arrivare alla neutralità carbonica nel 2050.
Italiani sempre più green
Una scommessa, quella dell’Unione Europea, abbracciata ampiamente in Italia dove continuano a diffondersi nuove forme di mobilità alternativa senza influire negativamente sull’efficacia degli spostamenti, bensì rendendoli più ecologici, veloci, connessi, economici e intelligenti. È l’avvento, quindi, della green mobility secondo cui il 62% degli italiani si dichiarano pronti alla shared e pooled mobility; 4 su 10 (40%) ad utilizzare mezzi diversificati in base alle esigenze di movimento; il 36% si mostra disposto anche ad avvalersi esclusivamente di mezzi ecologici, mentre 9 su 10 sognano carburanti 100% green.

Cambio di prospettiva
Si sta spostando, inoltre, l’attenzione dal possesso al mero consumo con il servizio del noleggio auto. Una formula sempre più apprezzata ed in forte crescita, grazie alla possibilità di usufruire di un canone tutto compreso e di un’ampia scelta di veicoli nuovi di ultima generazione ad anticipo zero. Recentemente definito come la chiave di volta per una mobilità sostenibile più pratica, comoda e sicura, il noleggio auto a lungo termine estende tutti i vantaggi economici e fiscali non solo a liberi professionisti ed aziende, ma anche ai privati svincolando cosí ogni tipo di cliente dalla gestione e dalle spese impreviste legate all’acquisto del veicolo.

L’energia che ti serve
Nonostante la forte contrazione di mercato subita nel 2020 dal settore dell’automotive, in Italia si è raggiunto il record storico di immatricolazioni di vetture ibride ed elettriche (+335,1%) nei soli primi cinque mesi del 2021. Un vero e proprio boom per queste nuove alimentazioni in un comparto che secondo Aniasa– l‘associazione che rappresenta il settore dei servizi di mobilità italiani – si conferma protagonista assoluto con una quota di immatricolazioni che sale al 42% delle ibride plug-in e al 35% delle elettriche. Effettivamente il noleggio a lungo termine costituisce un elemento strategico dell’economia circolare, grazie a una flotta composta da automobili di ultima generazione e alla capacità di immettere ogni anno sul mercato dell’usato veicoli (a fine contratto) sicuri e a basse emissioni, in grado di sostituire quelli più inquinanti ed accelerando il rinnovo del parco circolante in chiave green.
Concludiamo con il concetto di una mobilità sostenibile ed intelligente che non fa bene solo all’ambiente, ma è conveniente anche per le persone. Trasporti innovativi, integrati nel territorio e efficienti permettono ai cittadini di risparmiare tempo, ma anche di ridurre i costi, sia individuali che collettivi.
Visita il sito di Swipcar!